La gioventù
A Venezia e al suo territorio mi unisce un legame forte, fatto di storia e vita familiare, amicizie, condivisione di problemi economici e sociali.
Sono nato e cresciuto a Cannaregio e ho vissuto a Zelarino, Chirignago e Mestre.
Prima in parrocchia e poi tra i giovani dell’Azione Cattolica, sono stati anni di grande vivacità, coincisi anche con la nascita del movimento studentesco. In quegli stessi anni, inoltre, ho fondato e pubblicato il primo giornale degli studenti della città, che ricevette anche il primo premio nazionale per la stampa studentesca.
L'attività sindacale
Sono entrato nel mondo del lavoro subito dopo il diploma di ragioniere, in una industria metalmeccanica, la “LLL. Lavorazione Leghe Leggere” di Porto Marghera e nel frattempo mi sono iscritto come studente-lavoratore alla facoltà di sociologia di Trento. Poco dopo, nel 1971, è iniziata anche la mia esperienza sindacale nella Fim Cisl, come delegato degli impiegati nel Consiglio di fabbrica. Il mio impegno a tempo pieno nel sindacato si è sviluppato per oltre trent’anni. Mi sono occupato di ristrutturazioni industriali gestendo la crisi di Porto Marghera, ma anche del mondo dei servizi. Situazioni complesse di trasformazione sia produttiva che occupazionale.
L'impegno politico
Nel marzo 2008 ho accettato la candidatura alle elezioni politiche nel Collegio Veneto 2 e, conseguentemente, mi sono dimesso da tutti gli incarichi sindacali.
Ho rappresentato Venezia in Parlamento per due legislature e sia da deputato che da Sottosegretario all’Economia, ruolo che tuttora ricopro, ho lavorato a diversi provvedimenti per la città e in particolare al rifinanziamento, dopo anni,
della legge speciale. Complessivamente l’apporto del governo per Venezia è stato in questi 5 anni di 1 miliardo e 300 milioni.
Ora mi candido a sindaco per il Comune di Venezia. Perché?
Perché dopo anni in cui mi sono adoperato per rappresentare e portare le istanze di questo territorio in Parlamento, credo sia giunto il momento di fare un passo in più al servizio diretto per la mia città.
E perché è solo #insieme che possiamo ridare un futuro a Venezia

Sostienici
La nostra è una campagna elettorale fatta tra la gente ha bisogno di sostegno per realizzare le attività delle prossime settimane. Ogni contributo libero è davvero importante. Dona ora e sostieni la campagna elettorale di Pier Paolo Baretta per Venezia.

Social media kit
Pronti a sostenere Pier Paolo anche sui social media e ad aiutarlo a diventare il prossimo Sindaco di Venezia?
Abbiamo grafica, video, cornici e molto, molto altro ancora per aiutarvi a farlo!

Resta aggiornato